Quante volte ti sei chiesto come posare un pavimento antitrauma? Farlo per la tua palestra sarà facilissimo!

La posa inizia dagli angoli. Le piastrelle o mattonelle vengono messe una accanto all’altra, fino a coprire interamente la superficie. Le lastre, qualora si necessiti, possono anche essere tagliate (con un coltellaccio acuto o con una sega per legno a denti grandi), magari per ricoprire i bordi, quando una mattonella intera risulta essere di dimensioni troppo grandi.

Successivamente, si possono creare il cordoli, anche in gomma, proprio come la mattonella stessa, sia del colore che della misura della lastra stessa. Le piastrelle sono spesse create con con materiale riciclato per ridurre l’impatto ambientale, e sono commercializzate in dimensioni variabili che possono raggiungere anche la grandezza di un metro per un metro.

come posare un pavimento antitruama

Posa di piastrelle antitrauma ad incastro.

Una tipologia di montaggio è quella ad incastro a tentone e mortasa. La piastrella è accoppiata con l’altra tramite i profili sui bordi; le fessure devono essere tappate affinché le piastrelle non si spostino.

Per evitare lo spostamento o il sollevamento delle piastrelle è raccomandato incollare le ultime due file con il sottofondo così da creare una struttura legata al pavimento sottostante. Esistono anche cordoli speciali sempre in gomma EPDM antitrauma in grado di bloccare in modo sicuro la pavimentazione.

Le piastrelle con incastro a perni sono particolarmente sicure e facili da installare, la loro forma e il loro desing permettono un’installazione rapida e semplice. I bordi della lastra sono dotati di fori nei quali si  inserisce per metà uno spinotto di plastica. Il sistema congiunge quindi i vari pezzi l’uno all’altro andando a costruire una superficie regolare e solida.

Posa di piastrelle antitrauma sagomate stile puzzle

Un vero divertimento è installare questa tipologia di piastrelle, spesso utilizzate nelle palestre. Una volta identificata l’area da rivestire basta pulire accuratamente il sottofondo e iniziare a posizionare le piastrelle come se fosse un grande puzzle partendo dal centro della stanza . Con l’ausilio di un martello di gomma potrai far combaciare ogni lato della piastrella e dar vita al tuo pavimento senza l’utilizzo di colle o materiali speciali.

L’installazione del pavimento antirauma in gomma può essere svolto in modo rapido e semplice senza richiedere l’intervento di personale specializzato. Trasformare il pavimento della tua palestra in un luogo sicuro per i tuoi clienti diventa un’attività semplice e veloce.

Se hai dubbi o ulteriori domande in merito ai pavimenti antitrauma per palestrei non esitare ad entrare in contatto con noi. Sarà un piacere poterti rispondere e consigliare la migliore gomma antiurto per il tuo specifico utilizzo.